Bitetto – Bari
Nelle ultime due giornate ci siamo trasferiti da Bitetto a Bari lungo l’ultima tappa del Cammino Materano (che noi abbiamo fatto al contrario), abbiamo festeggiato il compleanno di Marcello Paolocci con un ottimo pranzo nel centro città e poi ci siamo dedicati all’elaborazione condivisa delle nostre dinamiche di gruppo.
Il giorno dopo ci siamo dedicati completamente alla didattica, con lezioni di matematica, italiano, storia etc. ospiti della Parrocchia di San Sabino.
La mattina del 6 febbraio insieme agli amici di urbexfoggia, abbiamo esploranto un sito di archeologia industriale, spunto per affrontare temi quali l’abbandono, il consumo, il passare del tempo, l’inconscio individuale e collettivo.
Ringraziamo di cuore Paolo Delli Carri e gli amici della Locanda dei ragazzi.
Subito dopo l’esplorazione urbex siamo passati a un assaggio di Deriva, pratica artistica e camminante, secondo le indicazioni di Guy Debord, ovvero lasciarsi condurre da segni in una scoperta inedita della città.


