
L'equipaggio
L’equipaggio di Strade Maestre è coordinato dallo staff della segreteria organizzativa che si occupa dell’amministrazione, della comunicazione, della logistica e si avvale di una rete di consulenti specialisti sia per il progetto educativo (psicologi, pedagogisti e sociologi) sia per gli aspetti tecnici.
La segreteria organizzativa sarà in costante contatto con il gruppo in cammino e potrà fornire supporto in ogni situazione: dalle emergenze mediche ai problemi con le attrezzature.
GUIDE INSEGNANTI
I giovani partecipanti saranno accompagnati per tutto l’anno scolastico da cinque insegnanti, due uomini e due donne, che sono:
- Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all’Aigae, con un’esperienza consolidata come accompagnatori di gruppi in natura, in grado di fornire assistenza tecnica e svolgere attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale;
- Laureati nei principali ambiti disciplinari previsti per il liceo scientifico: matematica, scienze, fisica, italiano, latino, storia, filosofia;
- Coordinatori educativi, responsabili dei progetti di apprendimento individuali di ciascuno dei giovani partecipanti, facilitatori della condivisione e della valorizzazione dell’esperienza del viaggio.
Il rapporto di 1 a 3 tra le guide-insegnanti e i giovani offre la possibilità di seguire questi ultimi con attenzione e di poter affrontare ogni contesto in sicurezza e dinamicità.
Le cinque guide-insegnanti, portatori di personalità e competenze diversificate, sono in grado di affrontare al meglio ogni contesto e ogni decisione, sia didattica sia logistica: lavorare per sottogruppi, soddisfare le specifiche esigenze dei singoli, gestire situazioni impreviste.
Il gruppo in cammino è affiancato da uno staff operativo che forma un grande e completo “equipaggio”.
Le guide-insegnanti coinvolte a oggi nel progetto sono:
Marco Saverio Loperfido
Aree disciplinari: filosofia, italiano, geografia
Laureato in Filosofia, ha conseguito il PhD in Pedagogia e Servizio Sociale presso l’Università RomaTre. Nel 2017 ha percorso 2400 km a piedi partendo da Chia (VT) e arrivando al Parlamento Europeo di Bruxelles, un cammino denominato Paese Europa, per promuovere il progetto Ammappalitalia, di cui è ideatore. Nel settembre-ottobre del 2018 ha guidato un gruppo di sei ex-detenuti in un cammino di 900 km nel sud dell’Italia, per un progetto di reinserimento sociale, andato in onda su Rai3 come docu-serie, dal titolo Boez – Andiamo via.
Emanuela Vanda
Aree disciplinari: biologia, chimica ed educazione civica
Biologa degli animali selvatici (Newcastle University), è Guida Ambientale Escursionistica, iscritta Aigae da 18 anni. Arricchita dall’esperienza dei tanti progetti proposti nelle scuole, (dalle materne alle Superiori), dall’attività escursionistica e laboratoriale e da incarichi, come Curatrice di un Giardino Botanico di montagna e stimolata dal continuo desiderio di imparare, è oggi un’entusiasta divulgatrice scientifica e interprete ambientale. Negli ultimi anni ha approfondito la neurodiversità (University of Kent) la Psicologia Positiva (UC Berkeley) e l’Outdoor Education (LUMSA) e la Crisi Climatica (University of Edimburgh).
Marcello Paolocci
Aree disciplinari: latino, storia, educazione civica
Laureato in Storia, ha svolto l’attività professionale di biografo realizzando numerosi lavori in Italia e all’estero. Diplomato poi Tecnico Superiore per la Comunicazione ed il Multimedia ha promosso il Progetto Memoria, per la salvaguardia delle fonti orali. Guida Ambientale ed Escursionistica, ha ideato e realizzato un percorso didattico in Umbria, il Sentiero di Palliccio. Fornisce consulenza ad amministrazioni ed enti locali per la realizzazione di reti sentieristiche, e organizza escursioni e cammini. Nell’estate 2020 ha condotto 8 ragazzi lungo un cammino giudiziario di 35 giorni per circa 600 km. Fa parte del gruppo di lavoro di Rete Radio Montana, con l’incarico di Referente Regionale per l’Umbria.
Roberta Cortella
Aree disciplinari: lingue straniere (inglese e spagnolo).
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Udine, alterna l’attività di insegnante a quella di regista e autrice di serie TV e documentari. Negli ultimi anni ha messo in pratica e documentato sia all’estero che in Italia la misura del cammino come strumento educativo e di reinserimento sociale. È membro del progetto internazionale “BA Networks” che si occupa di diffondere buone pratiche legate al cammino. Assieme a Marco Leopardi ha scritto e diretto il film documentario La retta via (2009-RaiTre) e la docu-serie Boez – Andiamo Via, realizzata in collaborazione con Rai e Ministero della Giustizia (2018-2019).
Mario Andrea Francavilla
Aree disciplinari: matematica e fisica
Laureato in Geologia all’Università degli studi del Sannio, si è specializzato nel turismo naturalistico prima con un Diploma da “Tecnico Superiore per la Promozione dei Beni Culturali e Ambientali” e poi divenendo Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico e collaborando con vari parchi e musei. Ha poi viaggiato in Italia e all’estero con il Tour Operator Abaco Viaggi e militato in associazioni di professionisti come “Mi Riconosci” e AIGAE. Ha conseguito, infine, un Master in Comunicazione della Scienza presso l’Università di Ferrara ed è attualmente studente di Geografia presso l’Università di Padova.
L'EQUIPAGGIO
L’equipaggio di Strade Maestre è coordinato dallo staff della segreteria organizzativa che si occupa dell’amministrazione, della comunicazione, della logistica e si avvale di una rete di consulenti specialisti sia per il progetto educativo (psicologi, pedagogisti e sociologi) sia per gli aspetti tecnici.
La segreteria organizzativa sarà in costante contatto con il gruppo in cammino e potrà fornire supporto in ogni situazione: dalle emergenze mediche ai problemi con le attrezzature.
IL PERCORSO
Città, paesi, montagne, campagne, siti archeologici, musei, spettacoli, laboratori di artigiani, stabilimenti produttivi ci accompagneranno lungo il nostro viaggio.
L'IDEA
Strade Maestre è un progetto educativo che si rivolge a giovani che devono iscriversi alla terza classe del liceo scientifico, di tutta Italia.
LA PEDAGOGIA
Strade Maestre è scuola dei saperi e delle competenze con cui costruire la propria felicità, mettendosi al servizio della comunità.
I PROMOTORI
L’idea originaria di Strade Maestre, la proposta di fare scuola con la pratica del cammino, nasce da Marcello Paolocci e Marco Saverio Loperfido e prende forma con la partecipazione di Niccolò Gori Sassoli. Dopo la condivisione con Aigae, con cui si avvia una collaborazione operativa, il progetto si consolida con il coinvolgimento di Emilio Ruffolo, Federica Silvestrelli, Emanuela Vanda, Roberta Cortella, Mario Andrea Francavilla.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form e ti ricontatteremo