
IL PERCORSO
Il percorso di Strade Maestre si svolge nell’arco di un anno scolastico e coinvolge i partecipanti per circa 240 giorni, con due pause principali per le vacanze di Natale e di Pasqua.
Il viaggio prevede un’alternanza equilibrata tra giornate di cammino e giornate residenziali e si conclude con lo svolgimento di una prova di idoneità presso una scuola pubblica statale.
La ricchezza e la varietà della proposta educativa e formativa si strutturano attorno alla pratica del camminare e della vita comunitaria.
I processi di apprendimento scaturiscono dall’esperienza del viaggio a piedi, dagli incontri con le persone, dalle visite ai tesori naturali e culturali (città, paesi, montagne, campagne, boschi, siti archeologici, musei, mostre, spettacoli, conferenze, laboratori di artigiani, stabilimenti produttivi…) cui fanno da filo conduttore le attività realizzate con gli insegnanti.
La Mappa dell'itinerario di Strade Maestre
Partiremo all’inizio di settembre da Orvieto, seguendo le colline attorno alla valle del Tevere e dirigendoci poi verso il mar Tirreno. In questo primo mese entreremo in sintonia con il cammino, conosceremo i compagni di viaggio. Prenderemo dimestichezza con l’educazione itinerante e impareremo le tecniche per praticare l’escursionismo in sicurezza e consapevolezza. Viaggeremo tra Umbria e Lazio, nelle provincie di Terni e di Viterbo, camminando per circa quindici giorni, con due periodi residenziali a Casa Cenci e al Casale della Nocerqua.
Dopo circa tre settimane arriveremo a Civitavecchia, da dove ci imbarcheremo per la Sardegna. Cammineremo in questa regione sia lungo la costa sia all'interno. Proseguiremo verso sud arrivando a Cagliari, dove ci fermeremo per alcuni giorni, ripartendo per Palermo, via mare.
Dopo un soggiorno esplorativo nella città di Palermo, cammineremo sulla Magna Via Francigena fino ad Agrigento. Ci posteremo verso est raggiungendo l'Etna e Catania, dove cammineremo altri giorni.
I primi di dicembre arriveremo in Calabria, risalendo la regione fino alla Fattoria didattica Terre di Vasia, nel Comune di Serrata, dunque andremo ancora a nord per Terre di Castalia, vicino Rende, per un periodo di studio residenziale. Giunti al periodo delle vacanze di Natale, i partecipanti potranno tornare a casa.
Alla ripresa delle attività, ci ritroveremo a Matera dove cammineremo sulla Via Francigena del Sud fino a Lecce. Da Lecce saliremo fino a Monte Sant'Angelo.
Tramite mezzi pubblici ci sposteremo a Napoli, dove avremo un periodo stanziale, dedicato a cogliere gli spunti offerti dalla città e del territorio della Campania, visitando Pompei e Ischia. Ripartiremo quindi verso nord, a piedi, per raggiungere il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Raggiunta Terni, proseguiremo per Spoleto, Foligno, Assisi, Gubbio, lungo La Via di Francesco. Da Gubbio cammineremo sul Cammino del Duca del Montefeltro, per arrivare a Urbino, a fine marzo.
Ci ritroveremo, dopo le vacanze di Pasqua, a Firenze per qualche giorno. Prenderemo poi il Cammino di Don Milani. Al termine di questo ci inseriremo sulla Via degli Dei per arrivare Bologna, dove soggiorneremo. Ci trasferiremo quindi in treno a Ferrara.
Risalendo il Parco del Delta del fiume Po e le isole della Laguna, fino a Chioggia. Da qui a Venezia, ultima tappa del viaggio, dove i partecipanti prepareranno la prova di idoneità.
I PROMOTORI
L’idea originaria di Strade Maestre, la proposta di fare scuola con la pratica del cammino, nasce da Marcello Paolocci e Marco Saverio Loperfido e prende forma con la partecipazione di Niccolò Gori Sassoli. Dopo la condivisione con Aigae, con cui si avvia una collaborazione operativa, il progetto si consolida con il coinvolgimento di Emilio Ruffolo, Federica Silvestrelli, Emanuela Vanda e Roberta Cortella.
L'IDEA
Strade Maestre è un progetto educativo che si rivolge a giovani che devono iscriversi alla terza classe del liceo scientifico, di tutta Italia.
LE GUIDE
I giovani partecipanti saranno accompagnati per tutto l’anno scolastico da cinque insegnanti, tre uomini e due donne.
LA PEDAGOGIA
Strade Maestre è scuola dei saperi e delle competenze con cui costruire la propria felicità, mettendosi al servizio della comunità.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form e ti ricontatteremo